Tematica Funghi

Boletus aereus Bull., 1789

Boletus aereus Bull., 1789

foto 561
Foto: Roberto Petruzzo
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Boletales Gilbert E. - J., 1931

Famiglia: Boletaceae Fr., 1821

Genere: Boletus L., 1753


itItaliano: Boleto bronzeo, Porcino nero, Brisa, Brisa mora, Leccino, Carpanóte, Fenée negher

enEnglish: Queen bolete

frFrançais: Cèpe tête de nègre, Cèpe bronzé, Cèpe noir, Cèpe baca, Gendarme noir

deDeutsch: Bronze-Röhrling, Bronzepilz

spEspañol: Hongo negro

Descrizione

Conosciuto come Porcino nero, è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae. Descrizione della specie. Cappello: 6–24 cm, emisferico, poi convesso, infine aperto e spianato, a volte un po' depresso in età molto avanzata. Sodo, molto consistente, col tempo più morbido; da giovane di colore bruno scuro con vaste zone irregolari più scure su fondo più pallido, bruno-ocraceo, superficie vellutata oppure liscia. Non è infrequente osservare una forma decolorata di B. aereus che presenta il cappello di color nocciola o marrone chiaro; tale variante viene facilmente confusa con Boletus edulis. Pori: piccoli, fitti, in principio chiusi; di colore biancastro, poi giallastri, immutabili al tocco. In età avanzata formano una spugna di color giallo-sporco simile a quella di molti altri boleti. Tubuli: fini, semplici, lunghi 1,5-2 cm, da adnati ad annessi, bianchi negli esemplari giovani, diventano giallo-pallidi negli esemplari maturi. Gambo: 5-12 x 3-7 cm, duro, dapprincipio ingrossato bulboso alla base poi cilindrico; brunastro; superficie ricoperta da un fine reticolatura, prima pallide poi più o meno colorate nel fungo adulto. Carne: dura, bianca, non colorata sotto la cuticola del cappello. Odore: molto grato, intenso ed aromatico, specialmente dopo cottura. Da crudo ricorda un po' il muschio. Sapore: eccellente, il migliore dei porcini a detta di molti. Microscopia. Spore: bruno-olivastre in massa, 13,5-16 x 4-5 µm, lisce, ellissoidali, mono o pluriguttulate. Basidi 23-30 c 8-10 µm, tetrasporici. Cistidi 28-34 X 7-11 µm. Commestibilità: molto profumato, migliore del Boletus edulis per la sua carne più consistente; adatto all'essiccazione dopo essere stato tagliato a fette. Si presta molto bene alla conservazione sia in surgelatore che sott'olio. Secondo alcuni micologi, gli esemplari meno giovani sembrerebbero essere più saporiti. Specie simili: Boletus edulis e Boletus aestivalis quando il cappello si presenta leggermente decolorato - Tylopilus felleus (immangiabile per via del sapore amarissimo) che però presenta pori di colore rosa. Etimologia: dal latino aes = bronzo scuro, per il colore del cappello. Sinonimi e binomi obsoleti: Boletus edulis f. aereus (Bull.) Vassilkov - Tubiporus edulis subsp. Aereus (Bull.) Maire. È molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma inebriante e perché dotato di una carne molto compatta e quindi di ottima resa; dura, bianca, non colorata sotto la cuticola del cappello. Odore molto grato, intenso ed aromatico, specialmente dopo cottura. Da crudo ricorda un po’ il muschio. Sapore eccellente, il migliore dei porcini a detta di molti.

Diffusione

È un fungo simbionte. È una specie termofila, predilige boschi di latifoglie (specialmente castagni, querce faggi e cerri) e cresce anche su terreni sabbiosi. È una specie tipicamente mediterranea che si va rarefacendo man mano che si sale verso il nord. Fruttifica dalla tarda primavera (purché mite) all'autunno, sovente in prossimità di cespugli di pungitopo, erica detta anche albero della scopa ed in piccole cavità nel terreno dove si accumula l'acqua piovana. A volte il carpoforo è quasi completamente interrato.


00198 Data: 23/04/2007
Emissione: Funghi
Stato: Moldova
00436 Data: 14/12/1996
Emissione: Funghi e insetti nel mondo
Stato: Tanzania
Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi

00740 Data: 23/09/1999
Emissione: Funghi
Stato: Angola
00784 Data: 18/05/1992
Emissione: Funghi
Stato: Antigua and Barbuda

01460 Data: 01/01/2004
Emissione: Funghi
Stato: Congo (Kinshasa)
01510 Data: 01/01/2011
Emissione: Funghi - I Boleti
Stato: Congo (Brazaville)

01872 Data: 02/03/1998
Emissione: Funghi
Stato: Commonwealth of Dominica
01942 Data: 30/12/1987
Emissione: Funghi
Stato: Vietnam Republic

02368 Data: 01/05/2000
Emissione: Funghi
Stato: Grenada
02500 Data: 01/01/2002
Emissione: Funghi
Stato: Guinea

02524 Data: 02/12/2011
Emissione: I funghi
Stato: Guinea
02712 Data: 06/05/1999
Emissione: Funghi
Stato: Guyana

03182 Data: 20/09/1997
Emissione: Funghi - Specie in pericolo di estinzione - Red Book
Stato: Lithuania
03375 Data: 15/03/1996
Emissione: Funghi - Genus: Boletus
Stato: Mali
Nota: Emesso in foglietto di 8 v. diversi come soggetti

03439 Data: 10/01/1991
Emissione: Movimento degli Scout - Funghi e farfalle
Stato: Mauritania
03545 Data: 18/06/1991
Emissione: Funghi
Stato: Mongolia

04035 Data: 01/01/1990
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince
04097 Data: 01/01/2003
Emissione: Funghi e orchidee e insetti
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi

04103 Data: 01/01/2003
Emissione: Funghi e orchidee e insetti
Stato: St. Thomas and Prince
04465 Data: 30/04/1999
Emissione: Funghi
Stato: Gabon

04691 Data: 07/11/1997
Emissione: Natura
Stato: Macedonia